Un autunno di incontri e progetti europei per EPC

L’inizio dell’autunno è sempre un mese impegnativo nel mondo dell’europrogettazione, pieno di incontri e riunioni. Quest’anno non è stato da meno, e a noi di EPC fa sempre piacere quando eventi e meeting ci portano in giro per l’Italia e l’Europa e ci danno l’opportunità di incontrare i nostri partner, i clienti, e tanti professionisti dai settori più diversi.

Questa volta abbiamo iniziato vicino a casa, con un meeting di partenariato in presenza del progetto Life Svolta Blu – “Sistema volontario di crediti per promuovere il risparmio e la conservazione dell’acqua”, organizzato il 18 settembre presso la sede di ViAcqua SpA, cui hanno partecipato per EPC Francesca Borga e Federica Piccolo, referenti del servizio di supporto al capofila del progetto.

Pochi giorni dopo, il 23 e 24 settembre, il nostro Mauro Borin era a Lecce per il Project Meeting e la Mid-Term Review del Progetto ALIENA – “ALIgning Efforts to control Non-indigenous species in the Adriatic sea”, un progetto Interreg Italia-Croazia nel quale svolgiamo il servizio di assistenza tecnica a supporto del capofila Regione Puglia. Come molti altri progetti Interreg, anche i progetti Italia-Croazia prevedono, attorno a metà progetto, l’organizzazione di un incontro di verifica e revisione con i delegati del Programma, per individuare eventuali difficoltà o rischi nell’implementazione delle attività. In questi casi, gli esperti di EPC affiancano ovviamente il coordinatore e i partner di progetto nell’organizzare e gestire questo tipo di incontri.

Pochi giorni dopo è stato il turno di un altro progetto Interreg Italia-Croazia, CYROS – Adriatic Ionian Cycle Route for Sustainable Tourism-. Il 29 e 30 settembre si è tenuto in Abruzzo il meeting per fare punto sullo stato di avanzamento del progetto, dedicato alla realizzazione di una ciclovia transfrontaliera nell’area adriatico-ionica e alla promozione di un turismo sostenibile basato sulla mobilità integrata.

In parallelo, il 30 settembre e il 1 ottobre si è svolto a Roma il kick-off meeting del progetto LIFE SKEMA – Skill Ecosystem, Market-driven learning and Advanced training for green and smart installers-, un progetto di 4 anni avviato ufficialmente il 1 settembre 2025 al quale EPC partecipa in qualità di partner.

Il progetto, coordinato da ENAIP Nazionale supportato da una importante e significativa rete di partner e stakeholder, si pone l’ambizioso obiettivo di innovare la formazione dei tecnici e installatori che operano nel settore delle costruzioni, sostenendo fattivamente la transizione ecologica e la competitività del comparto edile. A questo incontro erano presenti per EPC sia la dott.ssa Francesca Borga, che l’Arch. Raffaella Lioce e il dott. Logan Kirk: un team numeroso e altamente qualificato che evidenzia l’importanza riconosciuta dalla nostra azienda a questa nuova e ambiziosa sfida.


E non è finita qui: il 15 e 16 siamo stati a Nova Gorica per partecipare al transnational meeting e inspirational workshop del progetto Interreg Central Europe EnCLOD. Per EPC sono stati presenti la dott.ssa Manuela Massi, la dott.ssa Francesca Borga e l’arch. Luca Lodatti, che supportano il capofila Provincia di Vicenza sia nel coordinamento del progetto nel suo complesso, che nell’implementazione dell’azione pilota realizzata nel territorio vicentino. Tra i temi del workshop di Nova Gorica spiccano sessioni su Smart Traffic e reti di sensori per la qualità dell’aria, presentazioni di esempi reali di smart city, microzoning per la governance territoriale, hackathon basati sui dati IoT, flussi urbani interpretati attraverso l’analisi avanzata, e progetti pilota in diverse città del programma.
Inoltre, questo meeting è stata l’occasione per parlare anche della call di capitalizzazione appena pubblicata dal programma Interreg Central Europe, un’importante opportunità per proporre e finanziare nuove idee di collaborazione e innovazione territoriale!

Ultime novità