Articoli & News
EPC – News
L’innovazione tecnologica applicata ai rilievi territoriali e ambientali continua ad aprire nuove possibilità di analisi e monitoraggio. Tra le soluzioni più evolute oggi disponibili, la camera multispettrale rappresenta uno strumento di grande valore per acquisire informazioni che vanno ben oltre ciò che è visibile all’occhio umano. Che cos’è una camera multispettrale e perché è così
L’inizio dell’autunno è sempre un mese impegnativo nel mondo dell’europrogettazione, pieno di incontri e riunioni. Quest’anno non è stato da meno, e a noi di EPC fa sempre piacere quando eventi e meeting ci portano in giro per l’Italia e l’Europa e ci danno l’opportunità di incontrare i nostri partner, i clienti, e tanti professionisti
Siamo lieti di annunciare che il progetto RETES – Resilience Enhancement in Tourism through Education and Skills, scritto e presentato da EPC srl, è stato ufficialmente selezionato per il finanziamento nell’ambito del programma Erasmus+ KA220-VET – Partenariati di cooperazione nell’istruzione e formazione professionale. Il progetto, prenderà avvio il 1/12/2025 e avrà al durata complessiva di
EPC srl è orgogliosa di supportare la Provincia di Vicenza, in stretta sinergia con IUAV, nel management e coordinamento dell’attività pilota del progetto EnCLOD, finanziato dal Programma Interreg Central Europe. Dalla scorsa settimana sono operative 4 nuove Stazioni Meteo lungo le strade provinciali dell’Alto Vicentino (SP 46, SP 349 e SP 350), nei Comuni di
Alla base di ogni progetto ben pianificato—che si tratti di ristrutturazione, ampliamento o restauro—ci sono sempre rilievi professionali in grado di fornire tutte le informazioni necessarie. Il team qualificato di EPC si è recato a Cadin di Sopra, nel comune di Cortina d’Ampezzo (BL), per eseguire un rilievo laser scanner di un edifico storico. L’obiettivo
Mercoledì 2 luglio 2025, nella prestigiosa Aula Magna Silvio Trentin di Ca’ Dolfin – Università Ca’ Foscari Venezia – si è tenuto l’evento conclusivo del progetto BeBlue – Beyond Bluegrass, cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia–Slovenia. Una cornice d’eccezione per celebrare i risultati di un percorso transfrontaliero che, in due anni di intensa attività, ha
📍 10 giugno 2025 | Villa Fabris, Thiene (VI) Lo scorso 10 giugno 2025, Villa Fabris a Thiene (VI) ha ospitato l’evento “Open Data al servizio del territorio: per una governance locale efficace”, organizzato dalla Provincia di Vicenza, in collaborazione con IUAV e ALDA+. L’iniziativa, parte del progetto europeo EnCLOD – Enhancing Governance Capacities of
📍 10 giugno 2025 | Villa Fabris, Thiene (VI) Come possono gli Open Data diventare uno strumento concreto per rendere le politiche pubbliche più efficaci e promuovere la sostenibilità dei territori? A questa domanda risponderà l’evento “Open Data al servizio del territorio: per una governance locale efficace”, che si terrà il 10 giugno 2025 presso
EcoMystery è il progetto europeo coordinato da EPC srl che unisce scuole, università e imprese di 5 paesi per sperimentare approcci didattici innovativi, combinando gamification, Escape Room e strumenti digitali per coinvolgere studenti e insegnanti sui temi della crisi climatica e della cittadinanza attiva. L’8 e 9 maggio, abbiamo organizzato con entusiasmo il primo meeting
Nei giorni 2 e 3 aprile, EPC ha partecipato al terzo incontro transnazionale del progetto EnCLOD – Enhancing governance Capacities of Local authorities using Open Data, tenutosi a Debrecen, in Ungheria. L’incontro è stato ospitato da DKV Debrecen Public Transport Company Ltd., operatore esclusivo del trasporto pubblico della città. DKV gestisce una rete articolata composta
Il 2 e 3 aprile 2025, l’Institute of Oceanography and Fisheries ha ospitato a Spalato due giornate di lavoro nell’ambito del progetto ALIENA – ALIgning Efforts to control Non-indigenous species in the Adriatic sea, con il coinvolgimento di partner e stakeholder locali. L’incontro ha incluso il meeting di partenariato, coordinato da EPC, che ha guidato
Dal 1 al 3 aprile 2025, la società di trasporto pubblico della città di Debrecen (DKV), in Ungheria, ospiterà la seconda study visit del progetto ENCLOD – Enhancing governance Capacities of Local authorities using Open Data (migliorare le capacità di governance delle autorità locali con gli open data), finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg CE.
Nel 2024 il team di EPC ha svolto un rilievo laser scanner da drone per il Comune di San Vito di Cadore (BL), presso l’ex discarica di inerti denominata “La Vallesella”. Il sito, situato sulla sinistra idrografica della Valle del Boite, sulle pendici meridionali del Monte Sorapis, è stato oggetto di diverse campagne di monitoraggio
Il Programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea dedicato all’ambiente e all’azione per il clima. Istituito nel 1992, LIFE ha sostenuto oltre 5.500 progetti in tutta Europa, contribuendo concretamente alla protezione della natura, alla transizione verso un’economia più sostenibile e alla lotta ai cambiamenti climatici. Il programma è gestito dalla CINEA – Agenzia
Lunedì 20 gennaio, presso l’Area naturalistica delle Risorgive del Bacchiglione a Dueville (VI), si è tenuto l’evento “Una gestione virtuosa dell’acqua: azioni concrete per aziende ed enti locali”. Un evento pubblico molto partecipato che ha segnato l’avvio ufficiale del progetto LIFE Svolta Blu – Sistema volontario di crediti per promuovere il risparmio e la conservazione
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								