Partner del progetto LIFE SKEMA – Promuovere la transizione verse nel settore edile impiantistico

Committente
European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) – Commissione Europea, ENAIP – ente Capofila
Periodo di attività
2025-2029
Tipologia servizio

Partner del progetto LIFE SKEMA con ruoli sia tecnici che di supporto al coordinamento, project management, financial management e monitoraggio. EPC è inoltre responsabile del WP di Comunicazione e della verifica della qualità ed efficacia delle azioni formative proposte nel progetto..

Il progetto LIFE SKEMA – SKill Ecosystem, Market-driven learning and Advanced training for green and smart installers, è stato finanziato nell’ambito del bando LIFE 2024 CET – Clean Energy Trasition, in risposta alla Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) e agli obiettivi europei di decarbonizzazione del settore edilizio. Tale settore è responsabile del 40% dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di CO2 in Europa. La mancanza di competenze aggiornate tra gli installatori rappresenta uno dei principali ostacoli al processo di rinnovamento e transizione verso edifici smart e green. Il progetto Life SKEMA vuole dare una risposta a questo bisogno, ponendo le basi per un sistema formativo solido e ambizioso a supporto della transizione verde del settore edilizio.

Partner di progetto, oltre ad EPC, sono: ENAIP NAZIONALE Impresa Sociale (Capofila), C.T.A. Consorzio Tecnologie Avanzate; CRESME Ricerche S.p.A.; Politecnico di Bari; Oficina Impresa Sociale. Con il sostegno di ENAIP NET e ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili in qualità di partner associati.

Il progetto ha una durata complessiva di 48 mesi, da settembre 2025 ad agosto 2029, e un budget complessivo di 1.443.216 euro, di cui 1.371.055,20 (95%) di co-finanziamento da parte del programma Life. Il budget complessivo di EPC è di €243.639,00 con un contributo di €231.457,05.

Programma
LIFE 2021-2027 (LIFE24-CET)
Settore EPC

Altri progetti simili