Nel 2025 il team di EPC ha svolto un rilievo laser scanner da drone presso un tratto del rio Rabbia, situato nell’omonima valle del comune di Sonico (BS). L’analisi ha preso in considerazione 6 ettari di territorio, con uno sviluppo di circa 1 km, già mappati negli anni precedenti (2021-2022) per monitorare l’evoluzione idrogeologica del sito. Il lavoro è stato commissionato da Studio API Associazione Professionale Ingegneri.
Obiettivi del rilievo
L’obiettivo principale del rilievo è stato monitorare l’evoluzione idrogeologica del territorio. Abbiamo quindi predisposto l’intervento al fine di ottenere i dati necessari per
- la creazione di un modello digitale del terreno della valle stessa;
- la restituzione di un ortofotopiano aggiornato dei luoghi ad alta risoluzione;
- la restituzione topografica dei 2 ponti (Ponte Rino e Ponte di Legno).
Strumentazione utilizzata
Per il rilievo nella valle di Sonico abbiamo scelto di utilizzare DJI Zenmuse L1, primo LiDAR di DJI per il Matrice 300 RTK. Questa piattaforma aerea è in grado di acquisire in modo efficiente i dettagli di strutture complesse, assicurare la corretta georeferenziazione dei dati raccolti e fornire dati 3D in tempo reale.

Nuvola di Punti completa visualizzata a colori

Nuvola di punti – La scala di colori rappresenta l’elevazione dell’area
Prodotti ottenuti
Il rilievo presso Rio Rabbia ha previsto la restituzione dei seguenti prodotti:
- Nuvola di punti non filtrata dell’intera area rilevata, acquisita mediante tecnologia Laser Scanner, in formato ASC o simile (ricampionata)
- Modello Digitale del Terreno (DTM) e della Superficie (DSM) dell’area rilevata, generato con tecnologia Laser Scanner, in formato file TIF o GRID
- Ortofotopiani ad alta risoluzione dei luoghi rilevati, in formato file TIFF o compatibile
- Restituzione topografica dei due attraversamenti presenti nell’alveo (Ponte Rino e Ponte di Legno).

2021 – Modello Digitale del Terreno (DTM)

2025 – Modello Digitale del Terreno (DTM)

2022 – Modello Digitale della Superficie (DSM)

2025 – Modello Digitale della Superficie (DSM)
Progetti di rilievo come questo sono fondamentali per monitorare l’evoluzione del territorio e il rischio idrogeologico. I risultati concorrono a
- prevenire e ridurre i rischi di calamità naturali, come frane e alluvioni
- tutelare la salute delle persone, degli ecosistemi e dei beni culturali
- favorire decisioni informate, per una gestione sostenibile del territorio.
Contattaci per scoprire come il nostro team di esperti può supportare la realizzazione del tuo progetto.






