RiScopro: il progetto di educazione ambientale verso nuove opportunità
Il progetto RiScopro, avviato nel 2022 per promuovere l’educazione ambientale e valorizzare le risorgive di Bressanvido, si conclude ufficialmente, ma le attività proseguiranno nel POFT. EPC ha gestito il progetto, coinvolgendo oltre 1.500 studenti. RiScopro sarà presente alla Festa della Transumanza 2024 con laboratori per bambini.
1° febbraio: Launch Event di BeBlue
Giovedì 1° febbraio 2024 a Mestre si è tenuta la conferenza Condividere Saperi e Coltivare Sostenibilità: l’acquaponica tra Italia e Slovenia, evento di lancio del progetto BeBlue, finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia Slovenia, cui offriamo servizi di supporto tecnico-amministrativo per attività di project management, gestione dei rapporti con il partenariato e supporto alle attività di […]
Sviluppo cartografico per rete sentieristica del comune Lusiana-Conco
Il progetto tratta la creazione di mappe dettagliate e informative. Allo scopo di rappresentare un’area geografica che di recente è stata oggetto di un intervento di miglioramento e riqualificazione della rete sentieristica locale. Le mappe realizzate forniscono ai residenti e ai visitatori una guida completa per esplorare l’area in modo sicuro e informato. La stesura […]
Gestione delle emergenze e comunicazione interculturale: un corso pratico
Nell’ambito del progetto Em-city si propone un corso di formazione intensivo, che permetterà di esplorare il tema della specialmente tra ̀ che condividono differenti approcci linguistici e culturali tra i gruppi di persone che le compongono. L’appuntamento è fissato i giorni 14 e 15 ottobre 2023, dalle ore 9.00 alle […]
Rilievi di un’area extraurbana nel comune di Albignasego
Il progetto aveva come scopo quello di raccogliere dati geografici e topografici in un’area estesa nella zona extraurbana del Comune di Albignasego. Le informazioni dettagliate raccolte sono state fondamentali per la pianificazione e la progettazione di interventi di sistemazione idraulica dell’area. Le attività svolte includono due metodi di rilevamento principali: la fotogrammetria e il laser […]
Cities2030 al Festival dell’Agricoltura
Quanto spreco è il tema che accompagna la rassegna del Festival di Bressanvido, giunto alla sua 9^ edizione. Martedì 26 settembre alle ore 20.30 presso Villa Pagiusco di Bressanvido abbiamo parlato di Cities2030 durante il Festival dell’Agricoltura di Bressanvido. Cities2030 è un progetto Horizon a cui forniamo sia supporto tecnico che di gestione e coordinamento delle […]
Telerilevamento per la tutela e la conservazione della biodiversità
Il progetto Interreg Italia-Grecia BEST nasce con l’obiettivo di conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale. L’iniziativa rientra nell’agenda della “Strategia sulla Biodiversità” adottata dalla Commissione Europea. Tale agenda ha come obiettivo quello di invertire il degrado degli ecosistemi nei paesi comunitari, raggiungendo il 30% di aree protette terrestri e acquatiche e […]
Project meeting di AI SMART
Vi presentiamo il progetto AI Smart – Interreg Greece-Italy, abbiamo partecipato all’evento di progetto che si è tenuto a Bari. Durante i giorni del meeting abbiamo avuto il piacere di visitare il porto del comune di Otranto, dove le attività del progetto hanno reso possibile il potenziamento di servizi innovativi per il turismo e il […]
RiScopro, conoscere per proteggere, conoscere per scegliere
Il progetto RiScopro si rivolge a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie della provincia di Vicenza. Il progetto s’inserisce nell’ambito dei programmi di sensibilizzazione e tutela ambientale, infatti attraverso visite guidate e attività laboratoriali le nuove generazioni sono state coinvolte nella conoscenza degli ecosistemi naturali al fine di imparare l’importanza di assumere abitudini […]
Partecipazione all’ultimo steering commitee di Interreg Italia-Croazia e Cascade
Epc a Trieste per il progetto Interreg Italia-Croazia e Cascade.
Evento organizzato da ARPA FVG.