Jinen | Life REDUNE presso La Biennale di Venezia
Inizia la nuova stagione della programmazione INTERREG! La prima Call del programma CENTRAL EUROPE apre il 15 Novembre 2021!...
Inizia la nuova stagione della programmazione INTERREG! La prima Call del programma CENTRAL EUROPE apre il 15 Novembre 2021!...
Inizia la nuova stagione della programmazione INTERREG! La prima Call del programma CENTRAL EUROPE apre il 15 Novembre 2021!...
L'iniziativa dell'Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario “Veneto Agricoltura” ha avuto un grande successo dalla prima edizione del 2016 che consentì l'impianto di 20.000 alberi. E' aperta la campagna ordini per il 2021 di piantine autoctone per i comuni del Veneto in cui il...
La Summer School di GAIN è un'attività di progetto di GAIN – Green Aquaculture Intensification in Europe, si terrà dal 30 Agosto 2021 al 3 Settembre 2021, le iscrizioni sono aperte fino al 6 Agosto 2021 nel sito ufficiale della scuola Link GAIN Summer School fornirà ai partecipanti concetti...
Grazie ad una collaborazione artistica sul tema della rigenerazione, il progetto Life REDUNE è presente presso La Biennale di Venezia all’interno della mostra "Time Space Existence" (21 maggio-21 novembre) con l'opera "Foresta Rigenerativa" dell'artista architetto giapponese Tono Mirai che ha utilizzato le piante dunali del progetto Redune. L'opera fa...
EPC S.r.l. fornisce un supporto per il coordinamento complessivo al Leader del partenariato Arpa Emilia Romagna nel Progetto Europeo AdriaClim. Le attività sono finanziate dal Programma Interreg Italia-Croazia, vi partecipano 18 partner provenienti dai due paesi e la quota di budget stimata è di oltre 8...
Proseguono in questi giorni le attività di monitoraggio del sito in Frana Fantoni nell'ambito del progetto POR INMOSTRA. EPC ha eseguito una serie di rilievi da terra con laser scanner e aerei con drone (UAV) per fotogrammetria. La campagna di monitoraggio rientra tra le attività previste nel...
EPC tramite il progetto InLAB, ha supportato una rete di enti locali nel Bellunese per creare una partnership internazionale e presentare un progetto LIFE per la riduzione degli impatti inquinanti dati dall’uso improprio dei sistemi di riscaldamento domestico. Secondo alcune ricerche è emerso che nella zona...
Il progetto INMOSTRA - INgegnerizzazione di sensori in Fibra Ottica per il Monitoraggio dei rinforzi STrutturali su versAnti instabili - finanziato attraverso lo strumento regionale POR FESR Azione 1.1.4, ha come obiettivo principale, quello di trovare soluzioni innovative per il monitoraggio del dissesto idrogeologico del...
Il progetto SILK-PLUS - Rivalutazione dei sottoprodotti della filiera serica in campo cosmetico e alimentare - è finanziato attraverso lo strumento regionale POR FESR Azione 1.1.4 e vuole definire un processo di lavorazione e valorizzazione degli scarti dell’industria serica. Il progetto attraverso una serie di attività...